PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE, “18 MAGGIO”
II° EDIZIONE 2022/23

Il premio si propone di incentivare la ricerca storica, di promuovere, raccogliere, esaminare, valutare e premiare uno o più autori che raccontano le storie, gli avvenimenti, le testimonianze, nate durante la prima e seconda guerra.
Lo scopo letterario del Premio è di raccontare attraverso la letteratura, avvenimenti noti o poco noti delle due Guerre Mondiali. Con particolare rilievo agli aspetti storici e umani delle opere.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO LETTERARIO “18 MAGGIO”
Il Concorso si divide in cinque sezioni:
- Sezione A: I Guerra Mondiale
- Sezione B: II Guerra Mondiale
- Sezione C: Opere e Racconti brevi della I guerra mondiale max. di 50 pagine.
- Sezione D: Opere e Racconti brevi della II guerra mondiale max. di 50 pagine.
- Sezione E: Poesia I e II Guerra Mondiale.
- Il concorso è totalmente gratuito.
- Si rivolge a tutti gli scrittori che abbiano superato i 18 anni.
- Si può partecipare con opere edite o inedite della Prima o Seconda guerra mondiale.
- L’autore dichiara, altresì, che l’opera proposta è di propria realizzazione e ingegno e non lede in alcun modo i diritti d’autore ed editoriali propri e/o di terze parti.
- I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana.
- Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è libero, mentre la dimensione del carattere deve essere tra 10 e 14.
- Ogni concorrente può partecipare al massimo con due elaborati relativi a una qualsiasi sezione.
- Non è contemplata l’assegnazione es equo dei premi.
- In ottemperanza al concorso, i provvedimenti su eventuali controversie e/o chiarimenti spettano alla Giuria stessa, il cui giudizio è inappellabile.
- Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale, religiosa, di genere, saranno escluse a discrezione della giuria stessa, saranno escluse dal concorso.
- La Giuria sarà composta principalmente da Giornalisti, Scrittori e Storici.
- La premiazione sarà effettuata il 13 maggio 2023 nella provincia di Frosinone.
- Termine presentazione domanda 31/03/2023.
- Le opere finaliste, saranno pubblicate attraverso il sito.
- Le opere pervenute, con qualsiasi metodo, non saranno restituite e saranno inserite nella biblioteca dell’Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate”.
- I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso.
- NON SONO PREVISTI PREMI IN DENARO
- I premi (trofei o attestati) potranno essere ritirati solo personalmente (o tramite delegato) durante la manifestazione di premiazione. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la data e il luogo ove si terrà la premiazione, in base alle disposizioni del DPCM corrente nel periodo. È quindi mandatario essere presenti al ritiro del premio, previo annullamento dello stesso in caso di assenza.
MODALITA’ PARTECIPAZIONE
L’iscrizione deve avvenire tramite il portale www.marocchinate.org, cliccando qui .
Il testo deve pervenire in formato elettronico PDF o Word via email a segreteria@marocchinate.org, (si consiglia di utilizzare wetrasfert) e una copia cartacea presso Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate” via Pio Nardacci n. 4 CAP 04010 Roccagorga (LT)
- In assenza della copia elettronica sono richieste 3 copie cartacee.
- Le copie devono pervenire entro il 31/03/2023 farà fede il timbro postale.
- Per ogni sezione saranno individuate:
- Le prime 3 opere classificate;
- Premio Speciale della Giuria;
- Opere di merito.
- Tra le opere classificate (prime tre) di ogni sezione sarà inoltre individuato il vincitore assoluto del Premio Letterario della II° edizione.
La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo comporterà l’immediata esclusione.
La Segreteria si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.
Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l’opera inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti richiesti dal presente regolamento.
Per informazioni segreteria@marocchinate.org
Premio Letterario Internazionale, “18 maggio”
II° EDIZIONE 2022/23
Sezione A: I Guerra Mondiale
- Graziella Lo Vano – La Laguna Taceva
- Andrea Gheduzzi - Dove si va. Lucia l’Arciprede e la Slava
- Amilcare Stocchetti - Fante del Re
- Giovanna De Vita – In trincea sbocciano Fiori
Sezione B: II Guerra Mondiale
- Massimo Lucioli – Operazione Eiche
- Marco Mattioli – I Falchi di Mussolini
- Mario Galeotti – Lo Squadrone Bianco
- Michael Casetta – Dio si è fermato sulla linea Gustav
- Francesco Bianchi – Il coraggio dei Vinti
- Gianluca Vernole – La Puglia dei Polacchi
- Osvaldo e Roberto Cipollone – Padroni di niente
- Andrea Capuccini - Sola con me. La vita asimmetrica di Sally
- Giovanni Melappioni – Missione d’onore
- Adele Baldi – Il Telo
- Nadia Pasquale – La Dea incompresa
- Martina Longhin – Classe 1911- I sogni devono attendere
- Brunello Castellani – La scelta di Destino
- Cristiano Parafioriti – Invictus
- Marika Campeti – Neroavorio
Sezione C: Opere e Racconti brevi della I guerra mondiale
- Claudio Loreto – La lettera
- Silvia Benincà – L’eredità
- Sandra Vita Guddo - Somari si nasce non si diventa
- Ornella Sala – Nonno Fulgenzio
- Roberto Cristiano – Liberazione?
- Teresa Biasion – L’ospedale sulla montagna
Sezione D: Opere e Racconti brevi della II guerra mondiale
- Lucia Fusco – La forza della vita
- Rodolfo Andrei – La marcia dei fazzoletti Bianchi
- Nicolina Ros – Ce l’ho fatta nonna
- Francesco Brusò – Nascondino
- Ugo Spinella – La fedeltà di Cervo
- Elena Piccardo – Ordinaria anarchia
- Luigino Vador – Il mio deserto
- Rossella Balsamo – Il ciclo delle stagioni
- Lavinia Brilli – E’tempo di giocare
- Michela Rinaudo – In visita dallo Psichiatra
Sezione E: Poesia I e II Guerra Mondiale.
- Francesco Milillo – Soldato di Trincea
- Patrizia Pizzolongo – Nonna Angela (1918)
- Flavio Tamiro – Che certe cose capitino ai capitìno e non al capitano sono cose che capitano
- Antonio Febi – Giovine Fante
- Antonio Calabrese – Le Foibe
- Pasquale Claudio Guglielmelli – Sospese vite
- Monica Schiaffini - Ranuncolo cristallizzato
- Donato Oronzo Maglio- Foiba di Basovizza
- Tiziana Monari – La notte dei Cristalli
- Antonio Sorbo – La Croce
- Luciano Giovannini – Un libro da imparare a memoria
- Graziella Lo Vano – Salvatore Romano
- Giuseppe Capoluongo – In trincea nel 15/18
- Nicola Cordioli – Sognando verso Nikolajewka
Sezione Speciale -Pièce Teatrale-
- Salvatore Romano – Sul fronte e in trincea
- Ciro Russo – La memoria è la nostra speranza

Comune di Ceccano
Elenco di tutti i finalisti 2023
L’ordine riportato è assolutamente casuale e NON costituisce graduatoria. Le posizioni esatte, con relativa proclamazione dei vincitori di sezione e del vincitore o vincitrice assoluto/a, saranno comunicate soltanto in sede di Evento di Premiazione, che si terrà sabato 13 maggio 2023 alle ore 17,00 a Ceccano (FR), nella sala "CASTELLO DEI CONTI DI CECCANO in località vico Castello Ceccano- Piazza Camillo Mancini 1
EVENTO DI PREMIAZIONE
Gli autori, delle opere finaliste (o loro delegati) dovranno confermare entro il 7.5.2023 alla segreteria, a mezzo email: segreteria@marocchinate.org la loro partecipazione, vincolante per il ritiro del premio.
Sezione A: I Guerra Mondiale
- Andrea Gheduzzi - Dove si va. Lucia l’Arciprede e la Slava
- Amilcare Stocchetti - Fante del Re
- Graziella Lo Vano – La Laguna Taceva
- Giovanna De Vita – In trincea sbocciano Fiori
- Marco Mattioli – I Falchi di Mussolini
- Marika Campeti - Neroavorio
- Euro Rossi – Nido D’Aquile
- Martina Longhin – Classe 1911- I sogni devono attendere
- Francesco Bianchi – Il coraggio dei Vinti
- Massimo Lucioli – Operazione Eiche
- Adele Baldi – Il Telo
- Mario Galeotti – Lo Squadrone Bianco
- Brunello Castellani – La scelta di Destino
- Andrea Capuccini - Sola con me
- Cristiano Parafioriti – Invictus
- Giovanni Melappioni – Missione d’onore
- Osvaldo e Roberto Cipollone – Padroni di niente
- Gianluca Vernole – La Puglia dei Polacchi
- Michael Casetta – Dio si è fermato sulla linea Gustav
- Nadia Pasquale – La Dea incompresa
- Roberto Cristiano – Liberazione?
- Claudio Loreto – La lettera
- Ornella Sala – Nonno Fulgenzio
- Silvia Benincà – L’eredità
- Teresa Biasion – L’ospedale sulla montagna
- Sandra Vita Guddo - Somari si nasce non si diventa
- Michela Rinaudo – In visita dallo Psichiatra
- Rossella Balsamo – Il ciclo delle stagioni
- Ugo Spinella – La fedeltà di Cervo
- Nicolina Ros – Ce l’ho fatta nonna
- Luigino Vador – Il mio deserto
- Lucia Fusco – La forza della vita
- Rodolfo Andrei – La marcia dei fazzoletti bianchi
- Francesco Brusò – Nascondino
- Lavinia Brilli – E’tempo di giocare
- Elena Piccardo – Ordinaria anarchia
Sezione E: Poesia I e II Guerra Mondiale.
- Antonio Calabrese – Le Foibe
- Graziella Lo Vano – Salvatore Romano
- Tiziana Monari – La notte dei Cristalli
- Flavio Tamiro – Che certe cose capitino ai capitìno e non al capitano………
- Antonio Febi – Giovine Fante
- Francesco Milillo – Soldato di Trincea
- Donato Oronzo Maglio- Foiba di Basovizza
- Patrizia Pizzolongo – Nonna Angela (1918)
- Giuseppe Capoluongo – In Trincea nel 15/18
- Antonio Sorbo – La Croce
- Luciano Giovannini – Un libro da imparare a memoria
- Monica Schiaffini - Ranuncolo cristallizzato
- Pasquale Claudio Guglielmelli – Sospese vite
- Nicola Cordioli – Sognando verso Nikolajewka
- Ciro Russo – La memoria è la nostra speranza
- Salvatore Romano – Sul fronte e in trincea

Premio Letterario Internazionale, “18 maggio”
I° EDIZIONE 2022

Lo scopo letterario del Premio è di raccontare attraverso la letteratura, avvenimenti noti o poco noti delle due Guerre Mondiali. Con particolare rilievo agli aspetti storici e umani delle opere.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO LETTERARIO “18 MAGGIO”
Il Concorso si divide in tre sezioni:
- Sezione A: I Guerra Mondiale
- Sezione B: II Guerra Mondiale
- Sezione C: Opere e Racconti brevi della I e II guerra mondiale, max. di 50 pagine.
- Il concorso è totalmente gratuito.
- Si rivolge a tutti gli scrittori che abbiano superato i 18 anni.
- Si può partecipare con opere edite o inedite della Prima o Seconda Guerra Mondiale.
- I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana,
- Ogni concorrente può partecipare con uno o più elaborati relativi a una qualsiasi sezione.
- Non è contemplata l’assegnazione es equo dei premi.
- In ottemperanza al concorso, i provvedimenti su eventuali controversie e/o chiarimenti spettano alla Giuria stessa, il cui giudizio è inappellabile.
- Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale, religiosa, di genere, saranno escluse a discrezione della giuria stessa, saranno escluse dal concorso.
- La Giuria sarà composta principalmente da Giornalisti, Scrittori e Storici.
- La premiazione sarà effettuata il 14 maggio 2022.
- Termine presentazione domanda 30.11.2021;
- Le opere finaliste, saranno pubblicate attraverso il sito
- Non sono previsti premi in denaro;
MODALITA’ PARTECIPAZIONE
L’iscrizione deve avvenire tramite il portale www.marocchinate.org, cliccando qui
Il testo deve pervenire in formato elettronico PDF via email a segreteria@marocchinate.org, (si consiglia di utilizzare we trasfert) e una copia cartacea presso Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate”. via Pio Nardacci n. 4 CAP 04010 Roccagorga (LT)
In assenza della copia elettronica sono richieste 3 copie cartacee.
Le copie devono pervenire entro il 30/11/2021 farà fede il timbro postale.
Per ogni sezione saranno individuate:
- Le prime 3 opere classificate;
- Premio Speciale della Giuria;
- Opere di merito.
- Tra le opere classificate (prime tre) di ogni sezione sarà inoltre individuato il vincitore assoluto del Premio Letterario della I° edizione.
L’associazione si riserva di estendere le premiazioni.
La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo comporterà l’immediata esclusione.
La Segreteria si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.
Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l'opera inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti richiesti dal presente regolamento.
Le opere pervenute, con qualsiasi metodo, non saranno restituite e saranno inserite nella biblioteca dell’Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate”.
Premio Letterario Internazionale, “18 maggio”
I° EDIZIONE 2022

VINCITORE PREMIO LETTERARIO
1. Massimo Lucioli – 1945 Germania anno zero
Sezione extra : Poesia
1. Fatello Emanuel – Salvo d’Acquisto.
Sezione extra : Fotografia
1. Enrico Quattrini – Vite strappate
PREMIO speciale giuria: Fuori concorso:
1. Massimo Lucioli e Davide Sabatini – La ciociara e le altre
2. Silvano Olmi – Non solo la ciociara
3. Emiliano Ciotti – Le marocchinate
2. Silvano Olmi – Non solo la ciociara
3. Emiliano Ciotti – Le marocchinate
Sezione A: I Guerra Mondiale
- Massimo Porcelli - Mia indimenticabile consorte
- Nicolino Farina- Zona di guerra
- Italo Siddu – I Due Comandanti
- Pierpaolo Prastaro - Il Sacrificio
- Francesca Candotti De Guido – Quattro ragazzi (e un gatto) profughi in Moravia
- Maria Gatti – Raccontaci
Sezione B: II Guerra Mondiale
- Marco Mattioli - Bombe, siluri e sparvieri.
- Mauro Lottici, Marco Marzilli – Cassino
- Gabriele Bagnoli – Cesare Amé e i suoi agenti.
- Massimo d'Agostino - Venti metri sottoterra
- Claudio Loreto – Sulle ali del gabbiano
- Silvia Maira - Una promessa per sempre.
- Antonio di Benedetto - Nella valle le origini della giustizia.
- Francesca Romana Mormile - Minotauro cieco.
- Silva Ganzitti - La guerra di Lia.
- Michele Vincelli - Una storia come tante.
- Miriam Giobbi - Chiuso il cerchio.
- Claudio Loreto – Liquirizia
- Rossella Mancini – Guerra D’Africa.
Sezione C: Opere e Racconti brevi della I e II guerra mondiale,
- Alina di Mattia - Toncè ultimo atto.
- Gianpaolo Zandomeneghi – Vita e storia di un alpino, durante l’ultima guerra
- Rosalino Granata- Natale in Trincea.
- Ugo Spinella – Medaglia di ghiaccio.
- Maria Elena Cialente – La Folgore
- Paola Mini – Pericolo Surgo.
- Claudio Loreto - Una storia perduta.
- Alberto S. Morra – Il Sergente Ferrero.
- Rodolfo Andrei – Quel Treno verso Nord.
- Domenico Pujia - I liberatori.
- Vanna Camurri - (La) Storia in trincea.
- Michele Cecchini - Il bene vola nel tempo.
- Rodolfo Andrei – L’ultimo ballo.
- Dorina Milossi - La mia casa in Corso Alessandria 62 Tortona.
- Rodolfo Andrei - La noce.
- Valentina Quarona – Figli della violenza.
- Peter Hubscher - Una comune storia di una ragazza ebrea.
- Sabrina Tonin – Baracca 14.
- Levia Agostina Messina – La verità.
- Francesca Faramondi - Spalle al muro
- Emilio Chiave - Nonno Edoardo.
- Anna Tangocci - Madri.
- Donato Maglio - Anche aa Auschwitz nascono i fiori.
- Anna Tangocci -Teresa.
- Donato Maglio - Le apparizioni di Fatima e la Seconda Guerra Mondiale.

Patrocinato dal
Comune di Pontecorvo

FIPSAS Sezione di Latina
Elenco di tutti i finalisti 2022
EVENTO DI PREMIAZIONE
Gli autori, delle opere finaliste (o loro delegati) dovranno confermare quanto prima alla segreteria, a mezzo email: segreteria@marocchinate.org la loro partecipazione, vincolante per il ritiro del premio.
Sezione A: I Guerra Mondiale
- Massimo Porcelli - Mia indimenticabile consorte.
- Nicolino Farina- Zona di guerra.
- Italo Siddu – I Due Comandanti.
- Pierpaolo Prastaro - Il Sacrificio.
- Francesca Candotti De Guido – Quattro ragazzi (e un gatto) profughi in Moravia.
- Maria Gatti – Raccontaci.
Sezione B: II Guerra Mondiale
- Marco Mattioli - Bombe, siluri e sparvieri.
- Mauro Lottici, Marco Marzilli – Cassino
- Gabriele Bagnoli – Cesare Amé e i suoi agenti.
- Massimo d'Agostino - Venti metri sottoterra
- Claudio Loreto – Sulle ali del gabbiano
- Silvia Maira - Una promessa per sempre.
- Antonio di Benedetto - Nella valle le origini della giustizia.
- Francesca Romana Mormile - Minotauro cieco.
- Silva Ganzitti - La guerra di Lia.
- Michele Vincelli - Una storia come tante.
- Miriam Giobbi - Chiuso il cerchio.
- Claudio Loreto – Liquirizia
- Rossella Mancini – Guerra D’Africa.
Sezione C: Opere e Racconti brevi della I e II guerra mondiale,
- Alina di Mattia - Toncè ultimo atto.
- Gianpaolo Zandomeneghi – Vita e storia di un alpino, durante l’ultima guerra
- Rosalino Granata- Natale in Trincea.
- Ugo Spinella – Medaglia di ghiaccio.
- Maria Elena Cialente – La Folgore
- Paola Mini – Pericolo Surgo.
- Claudio Loreto - Una storia perduta.
- Alberto S. Morra – Il Sergente Ferrero.
- Rodolfo Andrei – Quel Treno verso Nord.
- Domenico Pujia - I liberatori.
- Vanna Camurri - (La) Storia in trincea.
- Michele Cecchini - Il bene vola nel tempo.
- Rodolfo Andrei – L’ultimo ballo.
- Dorina Milossi - La mia casa in Corso Alessandria 62 Tortona.
- Rodolfo Andrei - La noce.
- Valentina Quarona – Figli della violenza.
- Peter Hubscher - Una comune storia di una ragazza ebrea.
- Sabrina Tonin – Baracca 14.
- Levia Agostina Messina – La verità.
- Francesca Faramondi - Spalle al muro
- Emilio Chiave - Nonno Edoardo.
- Anna Tangocci - Madri.
- Donato Maglio - Anche aa Auschwitz nascono i fiori.
- Anna Tangocci -Teresa.
- Donato Maglio - Le apparizioni di Fatima e la Seconda Guerra Mondiale.

La Giuria del Premio, composta da sette giurati, autorevoli personalità impegnate in diversi ambiti del mondo del giornalismo, e della cultura.
Presidente di Giuria
Vincenzo Cimmino - Presidente ordine giornalisti del Molise.
Giuria:
1. Emiliano Ciotti - Presidente A.N.V.M, autore e ricercatore storico.
2. Silvano Olmi - Vice Presidente A.N.V.M., giornalista, ricercatore storico e autore.
3. Emanuele Mastrangelo - Redattore capo del mensile «Storia in Rete», giornalista.
4. Davide Caluppi - Responsabile naz. della comunicazione A.N.V.M., giornalista.
5. Maria Sole Galeazzi - giornalista.
6. Luca Morazzano - giornalista.
7. Anna Mula - Responsabile naz. pubbliche relazioni A.N.V.M.
8. Pietro Cappellari ricercatore storico e autore.
9. Giuseppe del Signore - giornalista.
2. Silvano Olmi - Vice Presidente A.N.V.M., giornalista, ricercatore storico e autore.
3. Emanuele Mastrangelo - Redattore capo del mensile «Storia in Rete», giornalista.
4. Davide Caluppi - Responsabile naz. della comunicazione A.N.V.M., giornalista.
5. Maria Sole Galeazzi - giornalista.
6. Luca Morazzano - giornalista.
7. Anna Mula - Responsabile naz. pubbliche relazioni A.N.V.M.
8. Pietro Cappellari ricercatore storico e autore.
9. Giuseppe del Signore - giornalista.
Le premiazioni si svolgeranno il 14 maggio 2022 nel comune di Pontecorvo. Seguiranno ulteriori notizie.
Il 4 aprile 2022 sarà pubblicato l'elenco dei finalisti.